Il termine User Generated Content (UGC) nasce attorno al 2005, successivamente alla rivoluzione del c.d. Web 2.0 che ha investito la comunicazione digitale negli ultimi decenni.
Nel 2006 il settimanale di attualità statunitense “Time” decreta come persona dell’anno “you”, ossia tutti gli utenti creatori di contenuti per la rete, proprio per evidenziare la crescita di questo trend, reso possibile grazie alla diffusione del web e dei social network.
Creando contenuti per il web, infatti, gli utenti divengono sempre più protagonisti e, di conseguenza, il Web 2.0 è divenuto sempre più User Generated Content.
Da qui, vista l’importanza che hanno acquisito nel tempo, soprattutto in pandemia Covid-19, non puoi far a meno di considerare gli User Generated Content una risorsa preziosa da includere nelle tue strategie di marketing.
Conosci tutte le potenzialità che gli User Generated Content possono offrire al tuo brand?
Leggi questo articolo per scoprirle più nel dettaglio.
Indice dei contenuti
Caratteristiche degli User Generated Content
Gli User Generated Content sono contenuti creati e pubblicati dagli utenti sotto forme diverse come immagini, video, post sui blog, recensioni, commenti in gruppi o forum di discussione. Sono generati in modo del tutto spontaneo e gratuito, caratteristiche che li distinguono dai post sponsorizzati.
Con questa modalità di creazione l’utente diventa soggetto attivo, ha libertà di scelta, viene reso più consapevole di ciò che offri e come, dando supporto al tuo marchio, dal momento in cui menziona la tua azienda o il tuo prodotto.
Se ci pensi bene, quindi, i contenuti generati dagli utenti sono uno strumento davvero utile per far crescere la tua brand awareness e la web reputation della tua azienda.
Ma per farlo devono avere queste tre essenziali caratteristiche. Vediamole insieme.
Gli UGC devono essere:
- pubblici, quindi accessibili a chiunque in quanto resi disponibili su tutte le piattaforme sociali (escludendo pertanto email, chat o app di messaggistica);
- creativi, unici e originali;
- alternativi ad altri contenuti realizzati da professionisti o agenzie pagati per farlo (insomma devono essere creati da persone comuni, che desiderano esprimersi o porsi in connessione con altri utenti).
Le statistiche d’efficacia degli UGC
Ma perché gli User Generated Content sono così efficaci? Lo dimostrano le statistiche.
Da diverse ricerche emerge un dato importante: oltre il 75% dei consumatori considera gli annunci pubblicitari troppo esagerati e 1 persona su 5 rifiuta di prendere decisioni di acquisto di un prodotto solo basandosi sulla pubblicità.
A conferma di ciò, circa il 60% dei consumatori considera più autentici i contenuti non sponsorizzati e, di conseguenza, maggiormente credibili durante la decisione di acquisto.
Secondo il Nielsen Consumer Trust Index, il 92% dei consumatori si fida più degli User Generated Content, non sponsorizzati, rispetto alla pubblicità tradizionale.
È proprio perché i consumatori di oggi richiedono un’esperienza di acquisto più coinvolgente e più autentica, che nasce la necessità di integrare gli User Generated Content in ogni fase del funnel di conversione.
Questa maggiore fiducia sugli UGC viene confermata anche da un ulteriore studio , quello di Olapic , realizzato su un campione di 4.500 utenti compresi tra 16 e 49 anni, residenti negli Usa e nei principali Paesi europei.
Fonte: it.semrush.com
Come si nota dal grafico, le immagini UGC vengono viste più vere e più affidabili da più della metà degli utenti. Queste, assieme ai Video UGC e a quelli testuali, superano di gran lunga i messaggi pubblicitari, che hanno ottenuto solo il 5%.
Il 76% degli intervistati reputa infatti gli UGC contenuti “più onesti” rispetto alla comunicazione tradizionale, mentre il 34% ha ammesso di aver prodotto contenuti “taggando” il brand preferito perché ha giudicato positiva l’esperienza di brand.
Da questi dati, quindi, puoi ben comprendere quanto gli User Generated Content convincano i consumatori, ispirino fiducia e generino valore sia per l’azienda che per i consumatori.
I vantaggi degli User Generated Content
Scopriamo ora quali sono realmente i benefici che gli UGC possono offrire al tuo business, migliorando il rapporto con i tuoi clienti attuali e potenziali.
Conoscere il tuo pubblico
Grazie alle informazioni che i tuoi clienti condividono nei contenuti da loro generati, menzionando il tuo brand o i tuoi prodotti o servizi, puoi avere un’idea del sentiment e della reputazione della tua azienda.
Non solo, puoi costruirti le tue buyer personas, analizzando le loro preferenze d’acquisto, abitudini, necessità, da sfruttare poi nel tuo piano di comunicazione.
Porre il cliente al centro
Usando gli UGC puoi regalare ai clienti un posto speciale nella tua azienda, rendendoli importanti grazie alla loro partecipazione attiva.
Spostando la tua attenzione dalla vendita al cliente e comprendendo i suoi bisogni, puoi farti scegliere o farli rimanere con te, scavalcando i tuoi competitors.
Convenienza
Poiché la condivisione della propria esperienza reale avuta col tuo brand nasce spontaneamente da parte degli utenti, senza quindi alcun compenso, gli UGC possono essere considerati una strategia a costo zero.
Nel momento in cui non sei tu a creare i contenuti, bensì i tuoi clienti, puoi ridurre le spese di marketing, quindi generare un ROI elevato.
Inoltre, i dati statistici dicono che l’integrazione di User Generated Content in campagne di marketing già strutturate porta ad aumento di engagement del 28%.
Rendere il tuo brand autentico e affidabile
L’autenticità e l’affidabilità sono oggi elementi estremamente importanti quando si parla di business.
Gli utenti non amano essere commercializzati. È per questo che scelgono il marchio più autentico, guardando non solo alla qualità e al servizio, ma anche e soprattutto ai valori del brand.
Il 63% dei consumatori afferma, infatti, di essere pronto a cambiare brand se non lo ritenesse autentico.
Grazie all’autenticità e alla veridicità degli UGC puoi instaurare con il tuo pubblico una connessione umana, dimostrando di condividere gli stessi valori. Così potrai semplificare e agevolare il rapporto tra il tuo brand e gli utenti, costruendo una relazione duratura.
Inoltre, i contenuti generati dagli utenti (come le recensioni) incentivano la tua affidabilità, proprio perché ispirati dalla soddisfazione generata dalla customer experience in seguito all’utilizzo dei tuoi prodotti o servizi. Il semplice fatto che gli utenti scelgono di mostrare la loro esperienza in modo disinteressato non fa altro che arricchire il tuo brand.
Tramite gli UGC si genera un alto livello di engagement, in quanto le persone amano interagire con i contenuti creati da altri utenti, sentendosi parte di una vera e propria community.
Porre le basi per una community
Se fai un uso corretto degli UGC, potrai sfruttare un’altra loro potenzialità, ossia quella di creare una comunità di utenti attorno al tuo marchio, facendoli sentire parte di un gruppo con valori e bisogni condivisi. Questo semplicemente attraverso la condivisione dei contenuti degli utenti stessi.
Il sentirsi parte di una comunità con la quale condividere idee e sentimenti è un’esigenza naturale delle persone. Gli UGC non fanno altro che sfruttarla!
Aumentare le conversioni
Creando una comunità fedele al tuo marchio, fai crescere anche la propensione all’acquisto dei clienti, generando così maggiori vendite.
A dimostrazione di questo, circa l’80% degli utenti afferma che gli User Generated Content influenzano la propria decisione di acquisto. L’88% dei consumatori, inoltre, si fida delle recensioni scritte da altri consumatori. Si tratta di quello che Robert Cialdini chiama principio della “riprova sociale”.
Migliorare la SEO
Poiché i motori di ricerca premiano contenuti freschi ed autentici, i siti web che contengono gli UGC possono avere la precedenza. Ecco il motivo per il quale gli User Generated Content ti aiutano ad ottenere un ranking migliore sulla SERP, migliorando la SEO del tuo sito web.
Implementare una SEO strategy con gli UGC non solo ti permetterà di parlare con i tuoi clienti, ma anche quest’ultimi avranno la possibilità di dialogare con l’azienda.
Risparmiare tempo
A causa degli impegni imposti dal mercato, magari non puoi dedicare il giusto tempo alla tua strategia di content marketing, in particolare nella creazione di contenuti nuovi e originali. Anche in questo caso gli UGC ti vengono in soccorso!
Ti faccio un esempio: se organizzi un contest e decidi di premiare gli utenti che partecipano o dicono la propria, potrebbero nascere delle conversazioni di valore, che potrai poi usare a favore del tuo brand.
Con questa strategia potrai integrare i contenuti prodotti internamente con quelli realizzati dagli utenti.
Come ottenere User Generated Content di qualità
È fondamentale sapere come spingere gli utenti a creare contenuti, se questi non vengano prodotti spontaneamente per promuovere la tua attività.
Ecco alcuni suggerimenti.
Ripubblica i contenuti creati dai tuoi clienti
Racconta le loro esperienze di acquisto, manifestate ad esempio sui propri profili social, dopo averne chiesto l’autorizzazione. In questo modo puoi dimostrare la propria appartenenza al brand.
Progetta iniziative per coinvolgere i tuoi clienti
Te ne elenco alcune:
- contest online (concorsi a premi): aumentano le interazioni col tuo sito web o il tuo brand e spingono a creare e condividere sempre più contenuti.
I contest sono ottimi perchè creano un punto di incontro tra la tua azienda e gli utenti. Infatti, da un lato gli utenti divengono brand ambassador con la possibilità di vincere premi messi in palio, dall’altro come azienda puoi aumentare l’engagement, rafforzare la tua brand awareness e ottenere più lead di qualità.
- lancio di challenge su Instagram: spingono gli utenti a compiere determinate azioni seguendo un hashtag specifico.
- recensioni: incentiva gli utenti a scriverle, inviando un invito tramite newsletter o chatbot.
- dietro le quinte: racconta i retroscena meno noti agli utenti, per incuriosirli e incentivarli a seguire il tuo brand.
- sondaggi: molto utili per conoscere le opinioni e le aspettative dei tuoi clienti e ispirarti per creare nuovi contenuti.
È fondamentale che la tua richiesta di User Generated Content sia chiara, semplice da realizzare lato utente e facile da condividere nella piattaforma scelta.
Individuata la giusta strategia per condividerli, potrai usare gli UGC sia nelle campagne di breve durata sia in strategie di marketing a lungo termine.
Ora che conosci le grandi potenzialità degli User Generated Content, sfruttali subito per migliorare il rapporto con i tuoi clienti e stimolare nuove relazioni!
Per non perderti i prossimi articoli, iscriviti alla newsletter!