Un sito web rapido, graficamente bello e facile da navigare è il frutto di un enorme lavoro di progettazione risultato spesso di un team di persone specializzate in specifiche discipline riguardanti il web design.
Ma che cos’è effettivamente il web design? Quali figure coinvolge? Che strumenti utilizza? vediamolo assieme!
Indice dei contenuti
Web design: di cosa si tratta?
Il web design (o webdesign) è quella sezione del Design che si occupa della progettazione e dello sviluppo tecnico e visual di un sito web, è genericamente di tutto il world wide web.
Saper progettare siti e pagine web è un’arte ed un lavoro al tempo stesso, in quanto la figura del web designer oltre alla progettazione tecnica del sito spesso si occupa anche della realizzazione dei contenuti e di come comunicarli al meglio.
Il web design è a tutti gli effetti quel processo di creazione di siti web, che va dal layout della pagina web, passando per la produzione di contenuti fino alla grafica.
Chi è il web designer?
Possiamo definire il web designer come colui che disegna (=progetta) delle pagine e dei siti web in modo funzionale, emozionale ed esteticamente curato avendo cura di trasmettere il messaggio e i contenuti del proprio cliente agli utenti finali, coinvolgendoli e rendendo la fruizione del sito/pagina web il più immediata possibile.
Il web designer è colui che tramite la progettazione del sito web in ogni sua parte, intraprende una comunicazione con l’utente al fine di ottenere un’azione (CTA = Call to Action).
Il web designer è quella figura che comunica, tramite il sito web, le informazioni del proprio cliente/azienda ad un pubblico di riferimento, in modo efficace, traducendone i contenuti e il marchio in elementi strutturati adatti alla fruizione web. Per fare ciò coniuga la parte tecnica e strutturale del sito web, detta anche back end del sito, con quella visual e grafica, detta front end, studiata ad hoc in modo semplice e accattivante per la fruizione degli utenti.
La figura del web designer si articola quindi in due mansioni principali:
- da una parte codifica il linguaggio web per creare ed elaborare le singole pagine del sito;
- dall’altra progetta l’interfaccia visiva e la comunicazione grazie a competenze come il graphic designer e l’UX designer.
Le figure professionali coinvolte
Come precedente accennato, possiamo distinguere le figure che si occupano di web design in due macro categorie:
1) Chi lavora nel backend, ossia “dietro le quinte” del sito: questi sono i programmatori e i developers (gli sviluppatori), esperti di linguaggi di programmazione (GI ,PHP, AS , ColdFusion scripting, XML) e codice (CSS, HTML, Java script) che lavorano direttamente su server e database. Senza di loro non esisterebbe la struttura solida del sito!
C’è da dire però che i linguaggi di base del web, che prima erano appannaggio esclusivo dei programmatori e degli sviluppatori, con gli anni sono stati in parte sorpassati da sistemi automatici di site builder, editor drag & drop e CMS con editor user friendly alla portata di tutti (o quasi): oggi chiunque può creare da se un proprio sito web con CMS come WordPress, e altre piattaforme gratuite o poco costose che forniscono addirittura interi progetti e-commerce e non, che vanno unicamente personalizzati con lo stile del nostro brand.
2) Chi lavora nel frontend, ovvero la parte che l’utente vede del sito: sono i designers grafici, UI e UX designers ma anche tutta una serie di figure correlate come Copywriter, SEO e SEM Specialist, Marketing Specialist, Blogger, Project manager e E-commerce Specialist.
Per questo motivo spesso si sente parlare di web designer come della fusione delle figure del UI Designer (User Interface) e UX designer (User Experience).
Analizziamo meglio queste due figure chiave dal punto di vista dell’esperienza utente:
UI designer è quella figura che traduce in azioni concrete e tecnologiche il processo che dovrà fare l’utente per interagire con il contenuto multimediale, quindi con il sito. In altre parole è colui che progetta e disegna l’interfaccia di siti (ma anche App) in relazione al modo in cui l’utente interagisce e/o dovrà interagire con quel prodotto digitale. Per svolgere al meglio questo ruolo deve porsi come fruitore del web, ancor prima che come creatore, mettendosi così dalla parte di chi vedrà quel contenuto. L’UI designer dovrà quindi avere cura
- che l’interfaccia e gli elementi tipografici del sito dialoghino correttamente e siano in grado di comunicare correttamente il messaggio designato al pubblico destinatario;
- che i colori siano concepiti e utilizzati secondo una corretta logica che porti l’utente a compiere le azioni da noi richieste senza confonderlo;
- che la riconoscibilità del sito sia immediata: in pochi secondi il visitatore deve capire dove si trova e cosa deve fare.
La figura del UI designer è strettamente correlata a quello dell’UX designer in quanto il suo lavoro si basa sulle ricerche effettuate dall’ UX designer.
L’Ux designer si occupa di capire e prevedere quali scelte dovrà fare l’utente all’interno del sito e quale sarà la reazione ad ognuna di esse in modo da suggerire, tramite la cooperazione con l’UI designer, il percorso di interfaccia più soddisfacente.
Per chi fosse interessato ad approfondire le figure dell’UX e dell’UI designers può farlo nei seguenti articoli dedicati
User Experience: cos’è e perché è importante e UX Design: cosa è e come progettare partendo dall’utente
e nei titoli consigliati nella sezione Libri del sito:
Gli strumenti
Gli strumenti utili per compiere il lavoro del web designer sono diversi, anche a seconda della specifica qualifica della figura nel team. Che sia esso un freelance o parte di un team di web designer è importante che si abbia una vision a 360° delle skills e degli strumenti necessari per svolgere questo lavoro.
Da una parte ci sono i software e gli editor web per generare fogli di stile ed elaborare il codice, dall’altra abbiamo pacchetti di elaborazione grafica online e offline. Di seguito un elenco dei più noti ed utilizzati:Per approfondire alcuni di questi strumenti si può fare riferimento a questa guida sui
53 web design tools to help your work smarter in 2022.
Ovviamente ogni anno questi tools e software di elaborazione si aggiornano e diventano sempre di più facile utilizzo e allo stesso tempo performanti, riducendo i tempi di lavoro e ottimizzando i risultati. Lo stesso WordPress con i suoi svariati temi e plugin permette un ampio margine di personalizzazione senza dover necessariamente essere esperti di codice.
Conclusione
Il web designer può essere un’unica figura freelance competente in più ambiti, oppure un team di persone che con specifiche competenze collaborano insieme in una web agency o all’interno del team organico di un’azienda.
Il coinvolgimento di più o meno figure specializzate dipende spesso da un fattore economico e dalla complessità del progetto stesso. Per questo motivo è normale, a seconda dei casi, relazionarsi con un singolo web designer o un team di più figure specializzate.