UX Design: cosa è e come progettare partendo dall’utente

Andrea Garofalo
Aggiornato il 10/02/2021

La UX Design detta anche User Experience Design e abbreviata in UXD o UED è la progettazione dell’esperienza dell’utente (User Experience), con la necessità di venire incontro sia agli obiettivi dell’azienda che ai desideri del fruitore.
La figura che si occupa di gestire questo processo è chiamata UX Designer.

Indice dei contenuti

Cosa significa in pratica UX Design?

Al giorno d’oggi è impensabile avviare un progetto di Marketing senza mettere al centro del sistema l’utente, i suoi percorsi decisionali e le sue aspettative.
In questo segmento estremamente competitivo del marketing digitale l’azienda deve porre in cima e nella maniera più mirata possibile i bisogni del cliente, garantendo un ottimo feedback tra le parti e un’esperienza unica e positiva.
L’ User Experience Designer si occupa proprio di questo.
In maniera analitica ricava i bisogni del cliente per studiarli, esaminando gli eventuali problemi ed elaborando un prodotto su misura in grado di rispettare o meglio superare le previsioni dell’utente, facendosi inoltre tramite fra quest’ultimo e l’azienda.

I campi di lavoro dell’ UX Designer variano dalla progettazione dei siti, delle applicazioni, dei giochi, ai prodotti digitali in generale e coniuga una parte creativa di elaborazione ad una analitica con la seconda più predominante rispetto alla prima, col fine di trovare il giusto compromesso sempre in ottica di soddisfare l’utilizzatore.

ux design

L’importanza della User Experience

L’UX (User Experience) è fondamentale per venire incontro alle esigenze della persona.
E’ soddisfare un bisogno che si è creato tenendo conto del background del richiedente.
L’utente per l’UX Designer è quello che era la Terra era per Tolomeo.

Tutte queste “coccole” per il cliente sono anche importanti per ottimizzare la Convertion Rate Optimization (CRO), il processo per il quale si ottengono le azioni che vorremmo generate sulla nostra piattaforma da parte dell’utente.

Se vuoi maggiori approfondimenti sulla user experience ti consigliamo questo articolo.

I compiti di un UED durante le fasi di lavoro

ux design process

  • Definizione del prodotto
    L’UED raccoglie le esigenze dell’utente e le eventuali problematiche che dovrà risolvere. Essendo una delle fasi più delicate dell’intera catena dovrà dedicare il massimo dell’attenzione alla definizione del prodotto avvalendosi anche di consulenze di esperti del settore.
  • Ricerca
    Per svolgere il compito al meglio l’ex designer deve fare un lavoro a monte di ricerca sulle attitudini del cliente, anche mediante interviste, questionari, test e raccolta dati.
    Si crea un potenziale bacino d’utenza tramite le personas (identikit che devono essere quanto più accurati possibili e basati sui clienti ideali).
    L’UX designer deve quindi capire la psicologia del fruitore e delle sue motivazioni, deve raggiungere ad avere una conoscenza profonda del bisogno da soddisfare.
  • Analisi
    In questa fase, immediatamente successiva, si analizzano tutti i dati raccolti e si iniziano dei test simulati per verificare l’efficacia delle idee messe in campo.
    Questi test sono molto importanti per capire già in questa fase se il prodotto godrà di un alto potenziale prima di venir provato dagli utenti reali.
  • Progetto
    Ora si passa alla fase di sketching e sviluppo di prototipi, utili per visualizzare il prodotto finito.
    Dopo una serie di riunioni, interpellando anche il cliente se necessario, si continua con uno scambio di opinioni ed idee basandosi sulle analisi eseguite in precedenza.
    Si inizia a disegnare il prodotto prima schematicamente, poi tramite wireframe per poi renderlo interattivo.
    Si continua ampliando la dimostrazione in maniera più dettagliata possibile avvalendosi di schemi e linee guida.
  • Convalida
    Si eseguono una serie accurata di test su degli utenti reali che possono comprendere interviste, analisi di eye tracking e analisi dell’esperienza col prodotto in generale mediante programmi e tools dedicati.
    Dopo aver superato la fase di test si giunge infine alla convalida del prodotto.

Attento a non confondere UX designer con UI designer

Chi è l’UX Designer ora dovrebbe essere chiaro. Ma per quanto riguarda l’UI Designer invece? Perchè alcune volte queste due figure vengono erroneamente sovrapposte?

L’UI Design o User Interface Design come il suo parente UX designer avrà sempre il compito di agevolare il cliente e di metterlo in primo piano ma lo fa da un punto di vista prettamente visivo.
Si occuperà quindi di gestire l’interfaccia grafica ponendo attenzione a semplificare e rendere intuitivo il percorso, lavorando a stretto contatto con l’ex designer e il cliente.
Le due figure sono quindi connesse e complementari ma non intercambiabili.

Adesso che hai le idee più chiare cosa ne pensi dell’ user experience designer e della user experience? Che valore pensi di attribuirgli nel sistema del marketing digitale?

Per altri contenuti interessanti iscriviti alla newsletter

Andrea Garofalo

Andrea Garofalo

Fervente appassionato del mondo digitale, di informatica, di tecnologia, di scrittura e delle arti visive cerco di portare queste passioni nel mio lavoro. Oggi continuo il mio percorso approfondendo le tematiche legate al Marketing Digitale collaborando con riviste del settore.

Fallo scoprire anche ai tuoi amici.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram

Funzione riservata agli iscritti.

Iscriviti gratuitamente a Everythinx e accedi subito a funzioni e contenuti premium.

Hai già un account? Accedi