User Flow: cos’è e il suo ruolo nell’User Experience Design

Michela Catapano
Aggiornato il 03/02/2022

Studiare come gli utenti interagiscono con i tuoi prodotti, servizi, siti o applicazioni è di fondamentale importanza per offrire una user experience sempre migliore.
User flow e user journey sono due tools utilizzati proprio per comprendere in maniera più approfondita questa interazione.
Però, anche se molti UX Designers considerano questi tools come se fossero la stessa cosa, in realtà sono differenti.
In questo articolo andremo a scoprire in cosa differiscono.

Indice dei contenuti

Cos’è lo User Flow

Lo user flow o UX flow è un diagramma che mostra il percorso che l’utente compie sul tuo sito oppure sulla tua app per raggiungere un determinato obiettivo.
In questo schema viene rappresentata ogni singola azione compiuta dall’utente, dal momento in cui entra sul sito/app, all’azione finale, come l’acquisto di un prodotto.
In questo modo gli UX Designers possono capire quando un utente si trova in difficoltà utilizzando il sito o l’app, quali sono le sue difficoltà e i suoi bisogni, in modo da creare un experience che vada incontro a questi bisogni e risolva questi problemi.

User Flow
Fonte https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Understanding_First_Day_-_full_user_flow_2018-10-22.jpg

Come creare uno User Flow

Per creare uno user flow, ti devi chiedere:

  • Cosa vuole fare l’utente? Quale è il suo obiettivo?
  • Cosa è importante per l’utente e cosa lo spingerà a continuare il percorso?
  • Di quali altri informazioni ha bisogno per raggiungere l’obiettivo?
  • Cosa può ostacolare l’utente dal raggiungere l’obiettivo?

Le risposte a queste domande ti permetteranno di capire come progettare il design del tuo sito/app e quali contenuti includere.

Esempio di User Flow

Un esempio di User Flow per un sito E-commerce potrebbe essere:

  1. L’utente parte dalla homepage;
  2. Dalla homepage clicca su una pagina di categoria di prodotti;
  3. Dalla pagina di categoria clicca su un prodotto;
  4. L’utente aggiunge il prodotto al carrello;
  5. Dal carrello l’utente finisce sulla pagina di checkout;
  6. Dalla pagina di checkout completa l’acquisto.

 

Lo scopo di questi diagrammi è quello di identificare le aree di navigazione in cui gli utenti hanno più difficoltà e che quindi necessitano di essere migliorate.

Per esempio, in un percorso del genere, se l’utente aggiunge il prodotto al carrello e abbandona nel momento in cui deve completare l’acquisto, il problema potrebbe essere che non è spiegato bene come effettuare l’acquisto.

Perché utilizzare gli User Flow nella UX Design

Gli User Flow dovrebbero essere utilizzati nell’ambito dell’UX Design perché:

  • Promuovono lo user-centered design: gli user flow ti fanno pensare a come l’utente navigherà sul tuo sito/app per raggiungere un obiettivo, in questo modo puoi creare un design che gli permetta di capire come raggiungerlo in maniera semplice e chiara;
  • Velocizzano lo sviluppo di un prodotto e riducono gli errori: grazie a questi schemi, i designers riescono a capire tempestivamente se stanno creando un experience che potrebbe portare l’utente a confondersi o essere frustrato e possono rimediare ai loro errori;
  • Permettono di presentare facilmente il tuo prodotto agli stakeholders: forniscono una visione generale di come dovrebbe funzionare l’interfaccia del sito/app da te creata. Offrono una guida passo dopo passo di cosa l’utente vedrà e farà in modo da completare l’acquisto.
    In questa maniera i designers visualizzano il modo in cui gli utenti interagiranno con il prodotto, così, lavorando tutti sulla stessa lunghezza d’onda, sarete più produttivi.

Cos’è lo User Journey

Lo user o customer journey è l’intero percorso svolto dagli utenti quando interagiscono con la tua azienda, dalla fase di awareness al momento in cui diventano clienti fidelizzati.
La user journey map rappresenta le diverse fasi di questo percorso, evidenzia i touchpoints, ma soprattutto si concentra sulle emozioni che gli utenti provano quando si interfacciano con la tua azienda e quando passano da una fase del percorso ad un’altra.

User Flow vs. User Journey

Come abbiamo detto all’inizio, spesso chi si occupa di marketing commette l’errore di pensare a user flow e user journey come se fossero la medesima cosa.
In realtà questi due tools presentano alcune differenze:

  • Oggetto dello studio: lo user journey offre una macro visione di tutte le interazioni che l’utente ha con l’azienda, dall’inizio alla fine, mentre lo user flow fornisce una micro visione e mostra solo le azioni specifiche che l’utente compie sul sito/app per raggiungere il suo obiettivo;
  • Elemento su cui si concentrano: lo user journey si focalizza sulle emozioni provate dall’utente durante questa interazione, mentre lo user flow si concentra solo sull’aspetto tecnico delle azioni compiute dall’utente;
  • Scopo dello studio: lo user journey ha lo scopo di mostrare l’intera esperienza vissuta dall’utente attraverso i diversi touchpoints e canali, lo user flow, invece, mostra l’interazione dell’utente con un solo ed unico canale.

 

Per concludere, quindi, in quanto si tratta di due tecniche che si focalizzano su aspetti differenti, ti conviene includere entrambe nella tua strategia di marketing, in modo da avere una visione più ampia dell’interazione tra utente e azienda e da creare la migliore experience possibile.

E tu, hai già creato uno user flow? Se sì, come?
Per rimanere aggiornato su contenuti simili a questo, iscriviti alla newsletter!

Michela Catapano

Michela Catapano

Laureata in Scienze della Comunicazione ed appassionata dal mondo del Digital Marketing, in particolare dai social. Ad oggi sto intraprendendo le mie prime esperienze lavorative nell'ambito del Content Marketing, per potermi costruire le basi per una carriera in questo campo.

Fallo scoprire anche ai tuoi amici.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram

Funzione riservata agli iscritti.

Iscriviti gratuitamente a Everythinx e accedi subito a funzioni e contenuti premium.

Hai già un account? Accedi