Costruire una Customer Experience coerente e positiva può essere molto impegnativo per le aziende: questo è il momento in cui le debolezze e le esigenze istantanee del cliente vengono valutate e servite con soluzioni immediate. nel 2021 si stima vi siano 3.8 miliardi di utilizzatori di smartphones in tutto il mondo, con una incredibile media di 4,2 ore al giorno passate ad utilizzarne le app.
Queste cifre mostrano inequivocabilmente come gli smartphones ormai dettino la maggioranza delle nostre decisioni, momento per momento.
Indice dei contenuti
Cosa sono i Micro Moments?
Il percorso dell’utente tradizionale può essere suddiviso in migliaia di momenti (le più piccole azioni su un sito Web o un’applicazione) guidati dall’intenzione in tempo reale: i Micro Moments, introdotti da Google nel 2015.
Concentrandosi su di loro, l’azienda può aumentare la visibilità del marchio e quindi migliorare la sua strategia di marketing digitale complessiva.
Una strategia digitale incentrata sui Micro Moments nel Customer Journey puo’ migliorare complessivamente ogni singola UX, fino ad essere uno degli strumenti chiave per creare la CX complessiva del marchio.
Quanti sono i Micro Moments?
I 4 “momenti rivoluzionari che contano davvero” di Google sono percepiti come chiavi per migliorare l’ esperienza del cliente:
- I Want to know moments: quando una persona vuole fare ricerche per trovare informazioni, non necessariamente per acquistare qualcosa.
- I Want to go moments: quando qualcuno è alla ricerca di un luogo, ad esempio un’attività commerciale locale.
- I Want to buy moments: quando una persona vuole fare un acquisto ma ha bisogno di suggerimenti su cosa comprare o come comprarlo.
- I Want to do moments: quando qualcuno vuole assistenza per completare un’attività o provare qualcosa di nuovo.

Indipendentemente dalla categorie introdotte da Google, ogni Micro Moment è determinato dall’intento, dal contesto e dall’immediatezza dell’utente.
Identificando, analizzando e soddisfacendo le necessità in forma di Micro Moments all’interno del Customer Journey, il marchio ha l’opportunità di fornire informazioni di altissima qualità che rispondono al bisogno immediato del cliente, in base al quale aumenta la sua capitalizzazione in modo progressivo.
Mettere in primo piano la UX nella strategia tramite “reality-check” e utilizzare il contesto è l’approccio chiave per raggiungere gli obiettivi elencati e soddisfare ogni singola esigenza.
Come offrire una migliore UX con i Micro Moments
Al giorno d’oggi non basta fornire un prodotto ben fatto per indurre i desideri nei clienti, bisogna anche integrarlo in nuove convenzioni modellate dai cambiamenti comportamentali, dagli atteggiamenti, dalle aspettative e dai valori attuali dei consumatori.
I modi principali per ottimizzare la UX utilizzando i Micro Moments sono i seguenti:
- Tendenze del design: ottimizzazione dell’interfaccia del sito Web/applicazione coerente e impostazione di un nuovo punto di riferimento per le interazioni dell’utente
- ·Approccio mobile/responsive al design: considerare i diversi dispositivi utilizzati dai clienti durante le loro ricerche. Ad esempio, il 70% delle aziende ha dichiarato di aver iniziato a trasformare le proprie attività a causa dell’utilizzo dei dispositivi mobili tra il proprio pubblico di destinazione
- Intrattenimento: l’animazione o altri piccoli fattori di intrattenimento sul sito Web invogliano gli utenti a rimanere di più e ad essere più coinvolti durante la ricerca
- Interazione: consente agli utenti di presentare le proprie idee o opinioni al proprietario del sito Web, ad es. pulsante di feedback.
Massimizzare i Micro Moments fornendo informazioni adatte e definite dai principi di progettazione UX guiderà i clienti alle conversioni, inoltre i contenuti rilevanti hanno chiaramente bisogno di una visione d’insieme, che è un altro fattore che porta a una migliore l’UX.
Esistono diverse tecniche di ricerca degli utenti per elaborare un design UX pertinente per ciascun prodotto o servizio, Christian Rohrer ha suggerito il metodo dei due assi: studi attitudinali vs. studi comportamentali e studi qualitativi vs. quantitativi.
Negli studi attitudinali, si cerca di scoprire cosa dicono le persone su un argomento, mentre negli studi comportamentali si analizza ciò che le persone stanno effettivamente facendo.
I metodi qualitativi tendono ad essere più efficaci per rispondere ai tipi di domande sui “perché”, mentre i metodi quantitativi fanno un lavoro migliore nel rispondere a domande su “quanti” e “quanto”.
In ogni caso, prima di approfondire metodologie analitiche, è necessario individuare cosa si sta cercando di scoprire e perché.
La chiara comprensione delle esigenze del cliente aiuta a personalizzare la soluzione in base alla domanda. In generale, oltre il 70% delle persone preferisce prodotti o servizi personalizzati di conseguenza conoscere queste specifiche porta a offrire soluzioni più pertinenti.
Infine circa il 75% delle persone sceglierà un marchio piuttosto che un altro se riceve regolarmente informazioni pertinenti da esso. Questo può essere raggiunto utilizzando tecniche di ricerca qualitativa, metodologia chiave per esplorare il processo di apprendimento dei clienti, e capire meglio le loro esigenze.
UX Design per i Micro Moments
Oggigiorno le applicazioni per smartphone sono costrette a seguire il Concept dei Micro Moment per avere successo sul mercato e avere un vantaggio competitivo.
Il monitoraggio delle interazioni dell’utente all’interno dell’applicazione aiuta a migliorare la UX, creando design e funzioni che sono vantaggiose per l’utente e si allineano alle sue elevate aspettative.
I vantaggi di seguire i Micro Moments?
- Dati: raccolta e analisi dei dati relativi ai tuoi clienti ancor prima che ti raggiungano (ad es. Google Analytics, Google Search Console, ecc.)
- Immediatezza: fornire agli utenti soluzioni istantane.
- Contenuti pertinenti: aumentare la sensibilità dei tuoi contenuti alla ricerca di parole chiave.
- Targeting geografico: l’utente presuppone ormai che le informazioni siano geograficamente personalizzate.
Progettare le app per micro moments ci dà l’opportunità di raggiungere in modo più efficace i consumatori nel momento del bisogno. Questo, di conseguenza, significa raggiungere i consumatori che hanno una mentalità più intenzionata all’acquisto rispetto a quelli che navigano casualmente sul web.
Per concludere, il concept dei Micro Moments introdotto nel 2015 ha ancora un ampio numero di funzioni da scoprire e adottare e tutte con il potenziale per rivoluzionare le strategie di marketing digitale e portare la UX a un livello superiore.
Hai trovato interessante l’argomento? Perchè non ci dici la tua sui nostri canali social?
E se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle tante novità in programma iscriviti alla newsletter!