L’impact map è una tecnica di pianificazione e visualizzazione strategica che nasce nell’ambito della user experience.
L’esperienza dell’utente, infatti, è protagonista in questa tecnica: le impact map permettono di progettare prodotti partendo dai bisogni degli utenti e di chiedersi quale impatto devono avere sui clienti, come devono cambiare i loro comportamenti.
Indice dei contenuti
Cos’è l’impact map
Un impact map è la pianificazione di una strategia per creare prodotti/servizi.
Questa tecnica permette di identificare gli obiettivi di business e visualizzare il modo in cui raggiungerli, attraverso una strategia di lavoro basata sulla collaborazione dei membri del team.
L’impact map permette di visualizzare in maniera più concreta le idee, come la progettazione di un nuovo prodotto, connettendole agli obiettivi di business.
Grazie a questa pianificazione, prima di mettere sul mercato un prodotto, si pensa a come possa rispondere ai bisogni degli utenti e quale impatto avrà nelle loro vite, come cambierà i loro atteggiamenti.
Come creare un impact map
Per creare un impact map devi porti quattro domande:
- Perché lo stai facendo?
La risposta a questa domanda corrisponde all’obiettivo che si vuole raggiungere. - Chi può aiutarti a raggiungere questo obiettivo?
I tuoi utenti, coloro che saranno soggetti a questo impatto, che possono essere sia i clienti che i tuoi dipendenti, qualunque attore coinvolto.
Studia le tue personas. - Come vuoi che cambi il comportamento dei tuoi attori?
E cioè, l’impatto che vuoi che i tuoi prodotti/servizi abbiano su di loro. - Cosa puoi fare per raggiungere l’impatto desiderato?
Per esempio, cosa puoi fare per vendere sempre di più il tuo prodotto? Devi migliorare la sua qualità, cambiare qualche caratteristica?

Perché utilizzare le impact map
Le impact map permettono di:
- Ridurre gli sprechi: utilizzando le impact map, puoi misurare l’impatto di un prodotto alla volta. Quando il team raggiunge l’obiettivo prefissato, può smettere di lavorare su quel progetto, riducendo così gli sprechi.
- Aumentare la collaborazione: durante la creazione di queste mappe interagiscono tutti i membri del team e si crea uno spirito di lavoro di squadra.
- Verificare che il team stia costruendo il giusto prodotto.
- Capire quale impatto i tuoi prodotti avranno nel mondo.
- Chiarire quali sono gli obiettivi e le strategie.
Quando usare le impact map
Come scritto nell’articolo “Getting the Most Out Of Impact Mapping” di Gojko Adzic, Ingrid Domingues e Johan Berndtsson, l’impact map non può essere utilizzata in qualsiasi situazione.
I contesti in cui può essere usata sono quattro e si basano su due fattori: le conseguenze di prendere decisioni sbagliate e l’abilità di fare investimenti.
Iterate (ripetere)
In questo contesto hai una buona abilità nel fare investimenti e limitate conseguenze se prendi decisioni sbagliate. Per esempio, se vuoi cambiare qualche caratteristica di un prodotto già esistente.
Usando le impact map puoi definire qual è l’impatto che desideri, capire quali sono i bisogni degli utenti e poi testare le diverse opzioni.
Align (allineare)
In questa situazione non hai buone abilità nel fare investimenti e limitate conseguenze se prendi decisioni sbagliate. Per esempio, un’azienda in cui ci sono diversi membri che prendono decisioni che non sempre hanno le stesse opinioni.
Contesto nel quale puoi utilizzare le impact map per guidare le opinioni dei diversi stakeholder verso la stessa direzione.
Il team lavorerà sulla stessa impact map per capire insieme quale prodotto permetterà di raggiungere un determinato obiettivo.
In questo caso la mappa viene utilizzata per far convergere le diverse idee degli stakeholder, farli cooperare e identificare le priorità.
Experiment (sperimentare)
Contesto in cui hai una buona abilità nel fare investimenti e serie conseguenze se prendi decisioni sbagliate.
Per esempio, un’azienda con un buon budget ma utenti che non accettano facilmente i cambiamenti.
In questo caso, le impact map possono essere usate per capire i diversi bisogni degli utenti, sperimentare diversi prodotti e decidere qual è la migliore soluzione per raggiungere i tuoi obiettivi.
Discover (scoprire)
Situazione in cui hai scarse abilità di fare investimenti e serie conseguenze se prendi decisioni sbagliate.
Un esempio è un’azienda che vuole creare prodotti innovativi oppure vuole intraprendere progetti con alti rischi finanziari, ma ha uno scarso budget.
In questo contesto le impact map possono aiutarti a portare nella giusta direzione gli studi da te condotti.
Grazie a queste mappe puoi visualizzare più concretamente le tue idee e capire quale tipo di ricerca ti aiuterà nello sviluppo del tuo prodotto.
La mappa iniziale descrive la tua idea iniziale del prodotto, poi mano a mano che studierai gli utenti e la user experience potrai aggiungere maggiori dettagli alla mappa.
Tu hai deciso se utilizzerai questa tecnica di pianificazione strategica?
Per rimanere aggiornato su contenuti simili a questo, iscriviti alla newsletter