Ti sei mai chiesto cosa ti ha spinto ad acquistare il tuo smartphone proprio di quel determinato colore oppure perché hai arredato la tua camera con quelle tonalità?
Uno studio condotto da CCICOLOR – Institute for Color Research dimostra come ci vogliano solamente 90 secondi affinché un cliente si faccia un’opinione su un prodotto e come il suo colore influenzi questa opinione dal 62% al 90%.
Infatti, anche se spesso il colore viene percepito come una scelta puramente estetica dei designers, in realtà si tratta di un elemento cruciale nell’impatto psicologico ed emotivo del design sugli utenti, e quindi della loro User Experience.
Per questo motivo è importante conoscere la psicologia dei colori, in modo da poterla applicare all’User Experience Design e al Marketing.
Indice dei contenuti
Psicologia dei colori e UX Design
I colori e la luce possono influenzare il nostro stato d’animo, ritmo del sonno e anche il nostro benessere. Ti è mai capitato di essere felice durante le belle giornate luminose e di cattivo umore nei giorni nuvolosi e cupi?
Allo stesso modo, i colori che scegli per il tuo prodotto, la tua app o il tuo sito influenzano il comportamento dei tuoi utenti. Per esempio, una palette di colori sbagliata per il tuo sito può anche confondere gli utenti e portarli ad utilizzarlo nel modo sbagliato e, di conseguenza, abbandonarlo.
Per questo motivo la scelta dei colori nell’UX Design deve tenere in considerazione elementi come accessibilità ed effetti psicologici ed emotivi che questi possono avere sugli utenti e non deve essere basata solo su aspetti estetici.
La psicologia dei colori e i loro effetti sulle persone sono argomenti molto complessi e anche soggettivi, per questo può essere difficile capire quale colore è il migliore per il tuo prodotto.
Esistono, però, degli elementi conosciuti, come i significati dei colori e come questi influenzano i comportamenti, che i designers possono studiare ed applicare al loro lavoro.
Preferenze dei colori
In base alla loro età, genere e cultura, le persone reagiscono in modo diverso ai colori.
Età e colori
Abbiamo già parlato diverse volte di quanto sia importante studiare le proprie personas all’interno di una strategia di marketing.
Un elemento di fondamentale importanza nell’analisi del proprio pubblico target è l’età. Infatti, proprio in base a quest’ultima variano le preferenze degli utenti, come i gusti riguardanti i colori.
Faber Birren, nel libro Color Psychology and Color Therapy, studia quali sono i colori che le persone preferiscono in base alla loro età.
Da questa ricerca emerge come con il crescere apprezziamo maggiormente colori che hanno una luminosità minore, come il blu, verde e viola, rispetto a colori con una maggiore luminosità, come il rosso, l’arancione e il giallo.
Infatti, quest’ultimo piace di più durante l’infanzia, mentre il blu viene apprezzato durante tutta la vita.

Quindi quando ti occupi del design di un prodotto, di un sito o di un’applicazione devi tenere conto dell’età dei clienti. Per esempio, se il tuo pubblico target è costituito da persone anziane dovrai escludere colori troppo luminosi, che potrebbero diminuire le conversioni.
Genere e colori
Le preferenze dei colori variano anche in base al genere: gli uomini preferiscono colori luminosi e contrastanti, mentre le donne quelli con sfumature più delicate. Per esempio, sia gli uomini che le donne apprezzano il blu e il verde, mentre il viola piace alle donne ma non agli uomini.
Cultura e colori
Un altro fattore ad influenzare i nostri gusti in termini di colori è la cultura.
Per esempio, nella cultura occidentale il bianco è tendenzialmente associato all’aspirazione, l’innocenza, la castità e la speranza, mentre in Asia viene collegato alla sfortuna, alla morte e al lutto.
Quindi quando devi progettare il design di un nuovo prodotto, sito o app è importante tenere in considerazione anche la cultura del tuo pubblico target.
L’importanza dei colori nella UX Design
Creare la giusta palette di colori è importante per un brand, in quanto questa rinforzerà l’immagine che il brand vuole dare di sé, la sua personalità e le qualità dei suoi prodotti e servizi.
Il primo step da compiere è capire i significati dei colori e quali sono gli effetti cognitivi ed emotivi che scatenano negli utenti.

Inoltre, nel marketing e nell’user experience design i colori ricoprono un ruolo fondamentale anche per spingere gli utenti a prestare attenzione agli elementi che vuoi tu e guardare dove vuoi tu. Per esempio, per far sì che l’utente navighi in una determinata parte del tuo sito puoi aggiungere degli elementi visivi colorati che stimolino la sua curiosità.
La regola 60-30-10
La regola 60-30-10 è una teoria per creare palette di colori.
È chiamata in questo modo perché il 60% della palette deve essere costituito da un colore, solitamente neutrale, il 30% da un altro e il 10% da un ultimo ancora, che costituisce solo una piccola parte del design.
In questo modo risulta più semplice per i designer creare palette di colori bilanciate.

L’impatto dei colori sul conversion rate
Arrivati a questo punto ti starai chiedendo quali sono quindi i colori che incrementano le conversioni.
Alcuni esperti pensano che il rosso sia il colore migliore per un bottone contenente la CTA perché cattura maggiormente l’attenzione, mentre altri ritengono che il colore migliore sia il verde perché significa “via”.
HubSpot ha effettuato un A/B test per capire quale dei due fosse il più performante, dal test è risultato che il rosso ha ottenuto il 21% di click in più del verde.
Non esiste però un colore che vada bene per qualsiasi sito e ne incrementi le conversioni. La cosa migliore da fare è studiare i tuoi utenti e i loro gusti e, a partire da questo, utilizzare colori e design che li riflettano, in modo da aumentare le conversioni.
Testare i colori
Come abbiamo spesso detto, il cliente deve essere posto al centro della tua strategia di marketing. Per questo motivo, per capire se gli utenti apprezzano design e colori da te implementati e se sono soddisfatti, puoi porgli una serie di domande:
- Come descriveresti questo sito/app?
- Quali sono state le tue prime impressioni?
- Su quale elemento cliccheresti per primo e perché?
- In una scala da 1 (molto sgradevole) a 5 (molto gradevole), come valuteresti questo sito/app?
- Saresti disposto oppure no a fidarti di questa azienda?
- Ti vengono in mente altre aziende con colori e design simili ai nostri? Mettendole a confronto, quali sono i nostri punti di forza e debolezza?
Per concludere, quindi, i colori sono elementi di fondamentale importanza quando si parla della progettazione di un sito, app o prodotto. Questi sono in grado di influenzare opinioni e comportamenti delle persone. Per questo motivo è importante studiare i propri utenti e capire le loro preferenze in termini di colori e quali possono essere quelli che li spingeranno a compiere le azioni da te desiderate.
E tu quali colori implementerai per il design del tuo prodotto/sito/app?
Per rimanere aggiornato sulle novità del Digital Marketing e della User Experience, iscriviti alla nostra newsletter