Food Delivery Online: i vantaggi per il tuo business

Alessia Perlorca
Aggiornato il 23/03/2022

Pranzare e cenare con clic è possibile grazie al Food Delivery Online: un servizio che ormai fa parte del nostro quotidiano, che facilita l’esperienza dei clienti e risponde alle necessità dei consumatori.

Grazie al digital abbiamo rivoluzionato il nostro modo di stare al mondo.
Ormai il web è divento uno strumento imprescindibile per eseguire diverse azioni come, per esempio, scegliere le nostre vacanze estive, trovare un ristorante, richiedere consegne a domicilio, ecc.

Così la digitalizzazione ha coinvolto anche il Food Delivery, un fenomeno in continua evoluzione e crescita che in verità ha una lunga storia che arriva fino ai giorni nostri.

Se vuoi scoprire come migliorare il tuo business con le nuove e utilizzatissime app per consegne a domicilio continua a leggere il nostro articolo.

Indice dei contenuti

Il Food Delivery Online

Con l’era di Internet nasce il Food Delivery Online (FDO) chiamato così proprio per differenziarlo da quello tradizionale che avveniva tramite accordi presi face to face o telefonicamente.
Il primo Food Delivery Online è stato eseguito da Pizza Hut nel 1994
, mentre le prime app mobile si vedranno dopo circa 15 anni.

Con lo sviluppo della tecnologia e con la digitalizzazione, il food vede nell’online una nuova possibilità di crescita economica. È così, dunque, che arriviamo a tutte quelle piattaforme che riuniscono e coinvolgono le realtà ristorative facilitando il dialogo tra consumatori e attività commerciali.

Tra le società di FDO più famose e importati troviamo: Just Eat (2000), Grubhub (2004), Deliveroo (2013), Uber Eats e Glovo (2015).

food delivery

Il Food Delivery online: cos’è e come funziona

Delivery tradotto in italiano significa consegna. Tutti amano farsi portare il cibo durante la pausa pranzo in ufficio oppure farsi recapitare la cena senza dover pensare quindi a cosa cucinare quando non si ha voglia e tempo.

L’utente che cerca un servizio Food Delivery risponde a due concetti: comodità, poter ordinare e pagare online attraverso un’app o un sito con pochi semplici clic; velocità, elemento importante per soddisfare un bisogno richiesto dall’utente.

Entrare nel mondo del Food Delivery oggi significa customizzare le scelte dei clienti e la ristorazione, continuare il processo di trasformazione che va a incidere su trasporto, distribuzione, marketing e comunicazione, su vendita di piatti e prodotti, sistemi di ordinazione, design e qualità.

Food Delivery: un trend in crescita

Il fenomeno del delivery è in continua crescita ed evoluzione.
Ecco che la comodità di poter ricevere all’ora prestabilita una cena già preparata diventa un’alternativa molto interessante, spesso irrinunciabile.

Questa crescita è dovuta anche all’attenzione per il cliente, ancora più importante in un servizio a distanza, che si manifesta in diversi elementi:

  • la spedizione in packaging appositamente creati per garantire la tenuta corretta della temperatura e che non alterino il gusto dei piatti;
  • la geolocalizzazione che permette al cliente di controllare in tempo reale lo stato dell’ordine e l’orario di consegna;
  • la facilità di pagamento che avviene attraverso carta di credito o in contanti, con la possibilità di registrare i propri dati per facilitare eventuali futuri ordini e ricevere promozioni;
  • la personalizzazione dell’ordine, su misura per persone con richieste differenti come vegani e celiaci.

Inoltre, è importante sottolineare quanto il Food Delivery sia diventato indispensabile negli ultimi due anni sia per la popolazione che per la ristorazione, soprattutto durante i lockdown causati dalla pandemia di Covid-19, innestandosi sempre di più nelle nostre abitudini quotidiane e massimizzando il volume del suo business.

Il Food Delivery nell’Hospitality

Anche gli hotel possono realizzare un Food Delivery di successo prendendo spunto dalla ristorazione classica. Devono cercare di differenziarsi dalla massa e, al tempo stesso, semplificare il menù che per le consegne deve essere diverso da quello del ristorante.

Il menù per il delivery deve essere semplice, contenere informazioni sugli allergeni e sugli ingredienti, avere una versione digitale per consentire ai clienti di inoltrare le ordinazioni online. Poi c’è l’organizzazione del servizio, del trasporto e del tempo necessario per effettuare la consegna.

Avviare il delivery per un albergo significa darsi una forte visibilità e crescita sul web diversa da quella tradizionale e consente di intraprendere grandi passi per creare nuovi modelli di business, aumentare la propria produttività e la qualità dei prodotti.

L’evoluzione tecnologia del Food Delivery

Tutti oggi usiamo applicazioni di qualunque genere sul nostro smartphone e non fa eccezione il Food Delivery. Infatti le app di consegna a domicilio sono tantissime, semplici e accessibili da iOS e Android.

Le piattaforme e le app di FDO ti permettono di filtrare le tue ricerche rispetto alle tue esigenze: puoi scegliere di guardare le attività in base alla qualità delle recensioni, in base ai prezzi, alla possibilità di usufruire della consegna gratuita, ai prodotti in offerta o ai pacchetti speciali proposti.

Non c’è alcun dubbio sull’idea che le app di Food Delivery giocheranno un ruolo importante nel settore della ristorazione e impegneranno gli sviluppatori in nuove combinazioni, per creare piattaforme che sappiano comunicare al meglio con i consumatori e che possano rispondere alle richieste sempre più personalizzate dei clienti.

food delivery

Food Delivery: curiosità

Contrariamente a quanto si pensa, il Food Delivery ha una lunga storia alle spalle che ci riporta indietro nel tempo fino agli antichi romani. Alcuni ristoranti di Pompei, infatti, offrivano il sevizio di consegna trasportando il cibo in pentole di terracotta.

Simbolicamente la prima consegna a domicilio risale al 1889 quando il Re d’Italia Umberto I e la Regina Margherita visitarono Napoli: lo chef Raffaele Esposito preparò la celebre pizza Margherita, in onore alla Regina, e la consegnò personalmente.

Nel XVIII secolo le fattorie consegnavano il latte alle famiglie degli operai che con l’industrializzazione si erano spostate in città.
Ma lo sviluppo dell’urbanizzazione ha fatto fiorire negli anni altre tipologie di servizi come per esempio la consegna del pranzo a lavoro.

Con la Seconda Guerra Mondiale nel Regno Unito gruppi di donne si uniscono in organizzazioni no profit, come il famoso Women’s Voluntary Service che si impegnava a preparare e consegnare viveri e pietanze per le persone indigenti.

Dopo la Guerra, aiutata anche dalla TV, la consegna a domicilio diventa un servizio utilizzato da tutte le fasce della popolazione, non solo da benestanti, e si diffonde notevolmente tanto da far diminuire la consumazione di pranzi e cene nei ristoranti.
Per rispondere a questa nuova esigenza anche i ristoranti si sono dovuti adeguare promuovendo la consegna a domicilio o l’asporto.

Il futuro del Food Delivery

Il cliente cerca sempre di più una food experience che non sia di serie B, ma che si possa eguagliare a quella esperita in un ristorante. Un’esperienza dunque che sia a tutti gli effetti una happy experience di seria A.

Per migliorare la Customer Experience c’è bisogno anche di creare materiali informativi, promozionali che supportino il delivery e che aumentino l’engagement, la soddisfazione del cliente e le performance dei ristoranti.

Ogni azione deve sempre coinvolgere in prima persona l’utente mettendolo al centro del servizio con, per esempio, promozioni personalizzate legate a gusti e abitudini, offrendo una buona User Experience per facilitare l’acquisto.

In futuro il servizio del Food Delivery andrà sempre più incontro agli utenti permettendogli di conoscere in modo preciso la geolocalizzazione della consegna, i tempi, l’efficienza del servizio, la qualità, la provenienza dei prodotti, per una Customer Experience più completa, accurata e personalizzata.

Alessia Perlorca

Alessia Perlorca

Appassionata del mondo Digitale e Social Media, il mio obiettivo è di rendere questa passione un lavoro. Mi impegno costantemente per migliorare le mie capacità e, di apprendere nuove competenze sia in ambito lavorativo e professionale.

Fallo scoprire anche ai tuoi amici.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram

Funzione riservata agli iscritti.

Iscriviti gratuitamente a Everythinx e accedi subito a funzioni e contenuti premium.

Hai già un account? Accedi