Comportamento d’acquisto: 3 fattori in grado di influenzarlo

Massimo Campesato
Aggiornato il 03/02/2022

Capire come il consumatore pensa, cosa sente, e come agisce, è un grandissimo vantaggio per chi si occupa di marketing.

Comprendere cosa influenza il comportamento d’acquisto significa studiare come gli individui, i gruppi, e le organizzazioni, selezionano, comprano e utilizzano beni, servizi, idee o esperienze, al fine di soddisfare i loro desideri e le loro necessità.

Analizzare i fattori che influenzano sul comportamento d’acquisto è fondamentale per tutte le attività legate al Branding, come la Brand Experience, e la Customer Experience.

Kotler e Keller, nel loro manuale Marketing Management (vera e propria Bibbia del settore) , ci ricordano che, quando andiamo ad analizzare il comportamento d’acquisto dei consumatori, dobbiamo prendere in considerazione tre fattori principali:

  1. Fattori culturali
  2. Fattori sociali
  3. Fattori personali

Indice dei contenuti

Come i fattori culturali influenzano i comportamenti d’acquisto

I fattori culturali sono un’influenza decisamente importante sul comportamento d’acquisto dei consumatori.

La cultura determina in maniera fondamentale i comportamenti e i desideri di una persona, molto più di quello che si pensi. È attraverso l’ambiente familiare e altre istituzioni chiave, che un bambino cresciuto in Italia viene esposto a valori diversi rispetto a un bambino cresciuto negli Stati Uniti, o ancor di più rispetto a un bambino cresciuto nella Corea del Sud.

Ciascuno di questi bambini, infatti, crescerà con una diversa percezione di sé, delle sue relazioni con gli altri e interiorizzerà rituali sociali completamente differenti. Tutti fattori che influenzeranno in maniera decisiva la loro percezione nei riguardi dei Brand e dei loro rispettivi prodotti e servizi.

Come i fattori sociali influenzano i comportamenti d’acquisto

Oltre a fattori culturali, ad influire sui nostri comportamenti d’acquisto si aggiungono fattori sociali quali i gruppi di riferimento, la famiglia e i ruoli sociali.

I gruppi di riferimento di una persona sono tutti quei gruppi che hanno un influenza diretta o indiretta sulle sue attitudini e comportamenti. I gruppi di riferimento influenzano i propri membri in almeno tre modi. Espongono l’individuo a nuovi comportamenti e stili di vita, influenzano le attitudini e il concetto di sè, e stabiliscono delle pressioni affinché l’individuo si conformi alle sue regole interne che possono influire sulle scelte di Brand e prodotti. I gruppi che hanno un’influenza diretta sono detti gruppi di appartenenza.

La famiglia è il gruppo di consumatori più importante nella società e i membri familiari costituiscono il gruppo di riferimento più influente sui comportamenti d’acquisto. È dai genitori, infatti, che una persona acquisisce orientamenti religiosi, politici, economici, così come il senso di ambizione personale, di autostima e amore.

Ciascuno di noi partecipa a molti gruppi, dalla famiglia ad altre organizzazioni più o meno strutturate, ed in ognuno di questi ricopriamo dei ruoli sociali differenti. Il ruolo consiste nelle attività che ci si aspetta vengano messe in atto da una determinata persona. A ciascun ruolo corrisponde uno status. Le persone scelgono prodotti che riflettono e comunicano il loro ruolo e il loro status attuale, o quello desiderato, all’interno della società. Chi si occupa di marketing dev’essere conscio del potenziale che Brand e prodotti ricoprono nel manifestare un determinato status-symbol.

Come i fattori personali influenzano i comportamenti d’acquisto

I fattori personali che influiscono sulle decisioni dei consumatori sono l’età e la fase del ciclo di vita, l’occupazione e le circostanze economiche, la personalità ed il concetto di sé, così come lo stile di vita e i valori. Per chi si occupa di marketing è importante analizzare attentamente questi fattori, perché hanno un impatto diretto sul comportamento d’acquisto.

Il nostro gusto in materia di cibo, abbigliamento e intrattenimento è strettamente legato alla nostra età. Inoltre, particolari fasi psicologiche nel ciclo di vita influiscono su determinati tipi di consumi. Chi si occupa di marketing dev’essere attento a considerare questi fattori, e gli eventi e transizioni critiche nella vita del consumatore (ad esempio il matrimonio, la nascita di un figlio, un trasloco, il primo posto di lavoro o un cambio di carriera), come situazioni che danno vita a nuovi bisogni e desideri che richiedono di essere soddisfatti.

Anche la situazione occupazionale influenza il comportamento di consumo. Da sempre i marketers provano ad identificare cluster sulla base dell’occupazione che hanno un interesse specifico nei confronti di determinati prodotti e servizi. Basta pensare alle aziende di computer e software che sviluppano prodotti specifici per grafici, manager, ingegneri, avvocati o scienziati.

Il comportamento di consumo è influenzato anche, e soprattutto, dalla personalità e dal concetto di sè.

Con personalità s’intende la serie di tratti psicologici che contraddistinguono gli esseri umani e che guidano le loro risposte nei confronti dell’ambiente esterno. Spesso si descrive la personalità utilizzando il modello dei Big 5, ovvero estroversione, amicalità, coscienziosità, stabilità emotiva e apertura mentale.

Persone della stessa cultura, classe sociale e occupazione possono avere stili di vita completamente differenti. Lo stile di vita (lifestyle) è il modo di vivere il mondo espresso attraverso attività, interessi e opinioni. È in grado di ritrarre la persona nella sua interezza mentre interagisce con il suo ambiente.

È per questo che chi si occupa di marketing dev’essere sempre alla ricerca di relazioni tra i propri prodotti e gruppi di persone unite dallo stesso lifestyle.

Se questo articolo ti è piaciuto e desideri rimanere aggiornato sulle novità Discovery, iscriviti alla newsletter –>

Massimo Campesato

Massimo Campesato

Laureato triennale in Psicologia e specializzato in Marketing e Comunicazione Digitale. Appassionato di neuromarketing e sviluppo sostenibile.

Fallo scoprire anche ai tuoi amici.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram

Funzione riservata agli iscritti.

Iscriviti gratuitamente a Everythinx e accedi subito a funzioni e contenuti premium.

Hai già un account? Accedi